Siamo qui per


Realizzare i vostri portoni sezionali

I portoni sezionali sono caratterizzati da pannelli che scorrono verticalmente verso l'alto, posizionandosi parallelamente al soffitto. Le loro caratteristiche principali includono diverse opzioni di scorrimento, sistemi di automazione, e accessori per la sicurezza e l'installazione.

Le tipologie di scorrimento variano in base all'altezza dell'architrave:


S1: Scorrimento ribassato, adatto per architravi minimi di 260 o 290 mm, a seconda dell'altezza del portone.

S2 e S2 inclinato: Scorrimenti con architrave minimo di 420 o 520 mm, in funzione dell'altezza del portone.

S2R e S2R inclinato: Scorrimenti con architrave minimo di 350 mm.

S3 e S3 inclinato: Scorrimenti parzialmente verticali, con architrave minimo di 630 mm.

S4: Scorrimento totalmente verticale, con architrave minimo pari all'altezza del portone più 450 mm.

S3S / S4S: Scorrimenti speciali su richiesta, soggetti a verifica di fattibilità.


I portoni sezionali possono essere automatizzati con motoriduttori a 230V o 400V. Questi motoriduttori possono essere installati direttamente sull'albero portamolle o tramite rinvio a catena.


I motoriduttori sono irreversibili.

Alcuni modelli sono progettati per applicazioni industriali con comando "a uomo presente", mentre altri sono ideali per logiche automatiche o semiautomatiche con apparecchiatura "remota".


I sistemi di trasmissione per portoni con altezza superiore a 5.5 metri includono un albero con pignone Z=26 per l'albero cavo motoriduttore, un pignone Z=40 con catena e giunto. Sono disponibili anche staffe forate con albero porta molle per l'applicazione su portoni con motoriduttore in presa diretta.

Gli accessori disponibili per i portoni sezionali includono pulsanti a chiave, coste di sicurezza, trasmettenti e riceventi, fotocellule e colonnette, accessori vari e lampeggiatori.

Le dimensioni dei portoni sezionali variano a seconda del modello. Alcuni modelli possono coprire superfici fino a 20 m², 25 m² o 45 m². I portoni sezionali sono realizzati con pannelli, spesso in acciaio, e possono avere diverse finiture.


Per la sicurezza, i portoni sezionali possono essere equipaggiati con sistemi come coste sensibili e fotocellule.

L'installazione richiede un'attenta configurazione delle guide e del sistema di scorrimento in base al vano e all'altezza dell'architrave.


Queste caratteristiche rendono i portoni sezionali una soluzione versatile e adatta a diverse esigenze industriali e residenziali.

Share by: