Normativa e definizioni


Caratteristiche e definizione infissi di sicurezza


Infissi Antieffrazione:


 Sicurezza e Classi di Resistenza UNI EN 1627


Introduzione


La sicurezza della propria abitazione è un aspetto fondamentale per la tranquillità e il benessere di ogni individuo. In un mondo sempre più esposto al rischio di intrusioni, gli infissi rappresentano una barriera importante per la protezione degli ambienti domestici. La normativa UNI EN 1627 definisce le classi di resistenza degli infissi antieffrazione, garantendo un livello di sicurezza certificato e misurabile.


Classi di Resistenza UNI EN 1627

La norma UNI EN 1627 classifica gli infissi antieffrazione in sei classi di resistenza, da RC1 a RC6, in base alla loro capacità di resistere a diversi tipi di attacchi. Ogni classe rappresenta un livello di sicurezza crescente, con requisiti sempre più stringenti per i materiali, i meccanismi di chiusura e la resistenza alle sollecitazioni.


RC1: Offre una protezione minima contro tentativi di effrazione semplici, come l'utilizzo di strumenti manuali come cacciaviti o pinze.

RC2: Garantisce una resistenza maggiore rispetto alla classe RC1, resistendo a tentativi di effrazione più sofisticati, come l'utilizzo di strumenti come martelli o piedi di porco.

RC3: Offre una protezione elevata, resistendo a tentativi di effrazione con strumenti più potenti, come seghe o martelli demolitori.

RC4: Fornisce una protezione ancora più robusta, resistendo a tentativi di effrazione con strumenti specializzati, come trapani o seghe elettriche.

RC5: Offre una protezione molto elevata, resistendo a tentativi di effrazione con strumenti altamente specializzati e potenti, come trapani a percussione o seghe a disco.

RC6: Rappresenta la classe di resistenza più elevata, garantendo una protezione massima contro tentativi di effrazione con strumenti altamente sofisticati e potenti, come seghe a disco con lama diamantata o torce ossidriche.


Fattori che Influenzano la Classe di Resistenza


La classe di resistenza di un infisso antieffrazione è determinata da diversi fattori, tra cui:

Materiali utilizzati: Il tipo di materiale, la sua resistenza e la sua capacità di resistere alle sollecitazioni sono fattori chiave. Ad esempio, l'acciaio, l'alluminio e il PVC rinforzato offrono un'elevata resistenza.

Meccanismi di chiusura: La qualità e la complessità dei meccanismi di chiusura, come serrature, maniglie e cardini, influiscono significativamente sulla resistenza all'effrazione.


Installazione


 Un'installazione corretta e professionale è fondamentale per garantire la massima efficacia degli infissi antieffrazione.


Conclusione


Scegliere infissi antieffrazione con una classe di resistenza adeguata è un investimento importante per la sicurezza della propria abitazione. La scelta della classe di resistenza dipende dalle esigenze specifiche di ogni individuo e dal livello di protezione desiderato. È importante rivolgersi a professionisti esperti nel settore per ottenere una consulenza personalizzata e installare infissi antieffrazione di qualità, in grado di garantire la massima sicurezza e tranquillità.


La sicurezza della tua casa è importante, non aspettare che sia troppo tardi!


Share by: